DIGITARIO
Il Dizionario Digitale

Storytelling

Cos’è la narrazione?

Lo storytelling è il processo di utilizzo di fatti e storytelling per comunicare qualcosa al tuo pubblico. Alcune storie sono reali e altre sono abbellite o improvvisate per spiegare meglio il messaggio principale. Lo storytelling di marketing è l’uso di una storia per comunicare un messaggio. L’obiettivo è far sentire al tuo pubblico qualcosa che lo incoraggi ad agire. Lo storytelling nel marketing aiuta i consumatori a capire perché dovrebbero preoccuparsi di qualcosa e aiuta a umanizzare il tuo marchio.

Perché la narrazione è importante?

La pubblicità tradizionale tende a mancare di un elemento molto importante: l’emozione. Gli inserzionisti puntano sempre di più a suscitare un’emozione per marcare il pubblico e imprimere più intensamente il messaggio nella loro mente.
Le persone ricordano queste campagne perché erano emotivamente significative. In meno di un minuto è possibile catturare l’attenzione e toccare corde sensibili.
Lo storytelling, o marketing narrativo, ha lo scopo di far provare qualcosa al tuo pubblico, con l’idea che l’emozione lo spingerà all’azione. È un modo per umanizzare il tuo marchio e renderlo più accessibile a tutti. Prendi ispirazione da film, serie, libri, musica, storie reali o di fantasia per comprendere la sensibilità umana e le tendenze attuali.

Come implementare la narrazione?

La narrazione è un’arte. Come l’arte, la narrazione richiede creatività, visione e abilità. Richiede anche pratica e una buona metodologia: padroneggiare il processo creativo. Ti aiuta a sapere da dove iniziare, come sviluppare la loro visione e come perfezionare la loro pratica nel tempo. Lo stesso vale per lo storytelling… soprattutto per le aziende che scrivono storie.

1. Conosci il tuo pubblico

Chi vuole ascoltare la tua storia? Chi beneficerà e risponderà più forte? Per creare una storia avvincente, devi capire i tuoi lettori e sapere chi reagirà e agirà.
Prima di mettere la penna sulla carta (o il cursore sull’elaboratore di testi), cerca il tuo mercato di riferimento e definisci i tuoi personaggi. Questo processo ti consentirà di sapere chi potrebbe leggere, visualizzare o ascoltare la tua storia. Fornirà anche una direzione cruciale per i prossimi passi mentre getti le basi per la tua storia.

2. Definisci il tuo messaggio principale

Che la tua storia sia di una o venti pagine, dieci minuti o sessanta, dovrebbe avere un messaggio centrale. Come le fondamenta di una casa, deve essere stabilita prima di andare avanti.
Qual è il punto della tua storia? Per aiutarti a definirlo, prova a riassumere la tua storia in 6-10 parole. Se non puoi farlo, non hai un messaggio centrale.

3. Decidi che tipo di storia stai raccontando

Non tutte le storie sono uguali. Per determinare il tipo di storia che racconti, cerca di capire come vuoi che il tuo pubblico si senta o reagisca mentre legge.
Questo ti aiuterà a determinare come intreccerai la tua storia e quale obiettivo stai perseguendo. Se il tuo obiettivo è quello di…
… invito all’azione, la tua storia dovrebbe descrivere come l’azione di successo è stata intrapresa in passato e spiegare come i lettori potrebbero essere in grado di implementare lo stesso tipo di cambiamento. Evita dettagli eccessivi ed esagerati o cambiamenti di argomento in modo che il tuo pubblico possa concentrarsi sull’azione o incoraggiare il cambiamento della tua storia.
… racconta alla gente di te stesso, racconta una storia che presenta lotte, fallimenti e vittorie autentiche e umanizzanti. Il consumatore di oggi apprezza e si connette con i marchi che commercializzano con autenticità e la narrazione non fa eccezione.
…trasmettere valori, raccontare una storia che attinga a emozioni, personaggi e situazioni familiari in modo che i lettori possano capire come la storia si applica alle loro vite. Ciò è particolarmente importante quando si discute di valori con cui alcune persone potrebbero non essere d’accordo o comprendere… promuovere la comunità o la collaborazione, raccontare una storia che ispiri i lettori a discutere e condividere la tua storia con gli altri. Usa una situazione o un’esperienza a cui gli altri possono relazionarsi e dì: “Anch’io! Mantieni situazioni e personaggi neutrali per attrarre la più ampia varietà di lettori.
…per trasmettere conoscenza o educare, raccontare una storia che presenta un’esperienza di tentativi ed errori, in modo che i lettori possano saperne di più su un problema e su come è stata scoperta e applicata una soluzione. Discuti anche altre soluzioni alternative.

4. Stabilisci il tuo invito all’azione

Il tuo obiettivo e il tuo invito all’azione (CTA) sono simili, ma il tuo invito all’azione stabilirà l’azione che desideri che il tuo pubblico intraprenda dopo la lettura.
Cosa vuoi esattamente che facciano i tuoi lettori dopo aver letto? Vuoi che donino denaro, si iscrivano a una newsletter, seguano un corso o acquistino un prodotto? Delinea questo accanto al tuo obiettivo per assicurarti che si allineino.
Ad esempio, se il tuo obiettivo è promuovere la comunità o la collaborazione, il tuo invito all’azione potrebbe essere “Premi il pulsante di condivisione in basso”.

5. Scegli il mezzo per la tua storia

Le storie possono assumere molte forme e forme. Alcune storie vengono lette, altre guardate e altre ascoltate. Il mezzo narrativo che scegli dipende dal tipo di storia e dalle risorse, come tempo e denaro.

Ecco i diversi modi per raccontare la tua storia.
Una storia scritta viene raccontata attraverso articoli, articoli di blog o libri. Questi sono principalmente testo e possono includere immagini. Le storie scritte sono di gran lunga il metodo di narrazione più economico e accessibile, in quanto richiedono solo un elaboratore di testi… o carta e penna.
Una storia parlata viene raccontata di persona, come una presentazione, una presentazione o un panel. I discorsi TED sono considerati storie parlate. A causa della loro natura “viva”, inedita, le storie parlate generalmente richiedono più pratica e abilità per trasmettere messaggi e suscitare emozioni negli altri.

Una storia audio è parlata ad alta voce ma registrata: questo è ciò che la distingue dalla storia parlata. Le storie audio sono solitamente in forma di podcast e, con la tecnologia odierna, la creazione di un podcast è più conveniente che mai.
Una storia digitale viene raccontata attraverso una varietà di media, come video, animazioni, storie interattive e persino giochi. Questa opzione è di gran lunga la più efficace per storie emotivamente risonanti così come per storie visivamente attive… ed è per questo che è anche la più costosa. Ma non preoccuparti: la qualità del video non è importante quanto trasmettere un messaggio forte.

6. Scrivi la storia

Ora è il momento di prendere carta e penna e iniziare a scrivere la tua storia.
Con il tuo messaggio principale, l’obiettivo del pubblico e l’invito all’azione già stabiliti, questo passaggio riguarda solo l’aggiunta di dettagli e un tocco creativo alla tua storia.

7. Condividi la tua storia

Non dimenticare di condividere e promuovere la tua storia! Come per qualsiasi contenuto, crearlo è solo metà della battaglia, condividerlo è l’altra.

A seconda del mezzo scelto, devi assolutamente condividere la tua storia sui social network e via e-mail. Inoltre, le storie scritte possono essere promosse sul tuo blog Per esempio. Le storie digitali possono essere condivise su YouTube e Vimeo. Sebbene le storie parlate siano meglio trasmesse di persona, prendi in considerazione la possibilità di registrare un’esibizione dal vivo da condividere in seguito. Più condividi la tua storia, più coinvolgimento puoi aspettarti dal tuo pubblico.

Vuoi saperne di più su
creazione di contenuti?

Scopri la nostra agenzia di Content Marketing!