DIGITARIO
Il Dizionario Digitale

Google Mobile Friendly

Che cos’è l’etichetta “Mobile Friendly” di Google?

L’etichetta “Mobile-Friendy” viene assegnata ai siti mobili con caratteristiche di navigazione ottimali e che alla fine influenzeranno il posizionamento dei siti. Sembra quindi essenziale integrare il mobile nella strategia complessiva di ottimizzazione SEO. Approfondimenti e consigli su questo nuovo criterio SEO tecnico.

Mobile-Friendly, il sesamo di Google

L’etichetta Mobile-Friendly, tradotta in francese in modo un po’ goffo come “sito mobile”, è stata lanciata nel periodo ottobre-novembre 2014 negli USA con l’obiettivo di indicare agli utenti mobili che questo o quel sito ha una versione mobile molto amichevole. Concretamente, spetta ai siti mobile mostrare caratteristiche di navigazione incentrate su nozioni come fluidità, intuitività, ergonomia o facilità di acquisizione delle informazioni.

Il tuo sito testato e convalidato da Google

Questa etichetta, ora distribuita in tutto il mondo, è rappresentata sotto forma di un piccolo Rich Snippet ombreggiato, integrato sotto il titolo della pagina dei risultati di Google. Anche inserito discretamente, informa gli internauti che la versione mobile del sito è stata in qualche modo “testata e approvata” da Google e offre una navigazione ottimale.

Ma oltre all’immagine di qualità trasmessa da questa etichetta, il vero cambiamento sta nel crescente impatto della versione mobile di un sito nel ranking SEO della sua versione classica.

Un sito ottimizzato e valorizzato per la SEO

Chiaramente, un sito mobile la cui navigazione sarà ora adeguatamente ottimizzata e pensata influenzerà positivamente la SEO e il posizionamento generale dell’azienda o del brand.

Viceversa, un sito mobile che non presenti le basilari caratteristiche di fluidità di navigazione può portare ad un declassamento nelle pagine dei risultati di Google. L’azienda ha infatti indicato che ora prenderà in considerazione il mobile nel suo algoritmo di classificazione dei risultati.

Come ottenere l’etichetta “mobile friendly”? Come conformarsi?

Ottenere l’etichetta Mobile Friendly o comunque cercare di rispettarla diventerà quindi un nuovo asse strategico per le Web agency ei loro clienti.

Per questo, Google offre uno strumento online gratuito

Dopo aver semplicemente inserito l’URL del sito interessato, lo strumento lo vaglia e dà il suo verdetto: “Adattato ai cellulari” o “Non adattato ai cellulari”. Al di là del premio, Google indica i motivi della sua decisione. Per un sito “Non adatto ai cellulari”, ad esempio, le ragioni addotte possono quindi essere testi troppo piccoli, un display mal configurato, un problema di formato della pagina…

I consigli di Google

Al fine di mantenere il ranking dei siti, lo scopo della manovra per le web agency e i loro clienti sarà quindi quello di poter evitare le seguenti principali insidie:

  • Pagine di contenuti di dimensioni errate
  • Testi con caratteri troppo piccoli
  • Tecnologie che non sono supportate dai dispositivi mobili come Flash in particolare
  • Legami giudicati troppo stretti
  • Link su cui è difficile cliccare tramite ad esempio elementi tattili troppo vicini

Vuoi saperne di più sul nostro
servizi di referenziazione naturale?

Scopri la nostra agenzia SEO!